u In occasione della stesura dell’accordo di collaborazione internazionale tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università di San Paolo, si è svolto giovedì pomeriggio presso la sala Rodolfi dell’ateneo milanese l’incontro tra il Rettore Marcello Fontanesi e il senatore Edoardo Pollastri, eletto nella circoscrizione estero ripartizione America meridionale, per parlare dell’importante del processo di internazionalizzazione che l’Università di Milano Bicocca sta sviluppando, favorito anche dai rapporti sempre più intensi tra l’ateneo e le istituzioni brasiliane. Obiettivo di questo particolare accordo tra la Bicocca e l’Università di San Paolo, promosso dal Centro di Ricerca CSAI “Complex Systems & Artificial Intelligence”, quello di sviluppare progetti che diano una risposta alle nuove sfide tecnologiche, contribuendo alla crescita di un patrimonio di conoscenza condivisa e globale.
Il senatore Pollastri, durante la visita, ha analizzato insieme agli altri relatori le potenzialità dell’accordo tra le due università, mettendo in rilievo le possibili ulteriori iniziative tese a favorire la collaborazione scientifica con il Brasile, anche per quanto riguarda le borse di collaborazione dedicate a giovani italiani:
“Iniziative di questo tipo – ha dichiarato – sono fondamentali per la crescita degli studenti italiani che hanno in questo modo la possibilità di fare un’esperienza di grande spessore culturale in Brasile. In questo senso, mi sembra importante sostenere in futuro anche i giovani di origine italiana che vivono in Brasile, stanziando degli aiuti finanziari per progetti simili che permettano agli italiani residenti nel Paese latino americano di fare una parte del loro percorso formativo qui in Italia”. Il senatore ha colto l’occasione per esporre l’andamento delle relazioni culturali ed economiche tra Brasile e Italia, e i suoi futuri possibili sviluppi, rimarcando il ruolo dell’Università in un effettivo processo di crescita comune, sia sul piano scientifico-culturale, sia su quello delle ricadute dei risultati della ricerca nella realtà sociale e produttiva. “Accordi di questo tipo – ha affermato Pollastri – non possono che favorire la ricerca e il progresso tecnologico, venendo incontro alla domanda della popolazione mondiale, in continuo mutamento. Questo tipo di cooperazione, inoltre, non può che migliorare i già ottimi rapporti che da sempre mantengono Italia e Brasile, favorendo anche la grande collettività italiana nel Paese sud americano”. “Gli atenei, come luogo di cultura e integrazione, devono portare avanti la ricerca e possono farlo – ha aggiunto – solo collaborando tra loro, come stanno facendo Milano e San Paolo, garantendo anche la crescita individuale di tutti quei giovani che nella ricerca hanno investito il loro tempo e la loro passione”.
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il console generale del Brasile a Milano Antonio Augusto Dayrell de Lima, il delegato per l’Alta Formazione, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Adriano De Maio, il vicepresidente di Assolombarda per Formazione, Scuola e Università Alberto Meomartini, la responsabile dell’Area Marketing Territoriale per la Camera di Commercio di Milano Claudia Bugno, il direttore del Centro di Ricerca Complex Systems & Artificial Intelligence dell’Università di Milano-Bicocca Stefania Bandini e il delegato per le Relazioni Internazionali dell’Università di Milano-Bicocca Marialuisa Lavitrano.