Un gruppo di nove volontari di Venda Nova do Imigrante viaggerà in Italia, a settembre, per rappresentare il comune in un progetto di scambio durante la Festa della Polenta, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile. La delegazione è composta da rappresentanti del Comune di Venda Nova (PMVNI), dell’Associazione Festa della Polenta (Afepol), dell’Associazione Trevisani nel Mondo e del Circolo Trentino di Venda Nova. Ogni membro si sta autofinanziando le spese di viaggio.
Il progetto “150 Anni della Polenta in Italia e in Brasile” celebra le grandi migrazioni dall’Italia al Brasile, in particolare nello stato dell’Espírito Santo, e i 20 anni della “Festa dea Poenta” a Castelminio di Resana, Treviso (Veneto). L’evento si svolgerà dal 6 al 22 settembre e vedrà la presenza della delegazione di Venda Nova per rafforzare i legami culturali e storici tra le comunità italo-venete.
Il programma prevede un incontro culturale l’8 settembre per l’apertura ufficiale della “Festa dea Poenta”. La delegazione parteciperà ad attività come mostre fotografiche, conferenze sulla migrazione e spettacoli folkloristici. A partire dal 9 settembre, il gruppo visiterà città importanti della regione, come Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Belluno e Treviso, con particolare attenzione al “Palio della Polenta” il 15 settembre, che include sfilate e competizioni tra quartieri, culminando nella firma del “Patto di Amicizia della Polenta”.
L’iniziativa è del Centro Studi Grandi Migrazioni, che sostiene l’evento con attività di coordinamento, conferenze, mostre e la promozione di un logo unificatore delle Feste della Polenta nel mondo. Inoltre, sarà lanciata una nuova edizione della pubblicazione “Oro Giallo” sulle rotte del mais, includendo uno studio approfondito sulle Feste della Polenta di Venda Nova e Castelminio di Resana.
“Il progetto è nato dal desiderio di rafforzare e consolidare i legami tra i popoli fratelli italo-veneti nel mondo, avendo come punto di convergenza tra Venda Nova e Castelminio di Resana la Festa della Polenta”, sottolinea l’avvocata Marilene Giori, rappresentante del PMVNI.
In ottobre, in occasione dei 150 anni dell’immigrazione italiana nell’Espírito Santo, una delegazione italiana visiterà il Brasile dal 7 al 13 ottobre e parteciperà alla Festa della Polenta a Venda Nova. Il programma includerà conferenze, corsi di lingua italiana e attività culturali, promuovendo lo scambio tra le due comunità.
“L’iniziativa rafforza l’importanza delle radici culturali e storiche, celebrando il legame vivo tra le tradizioni locali del Nord Italia e le comunità italo-discendenti in Brasile”, sottolinea la giornalista Giorgia Miazzo, presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni e consulente regionale dei Flussi Migratori. Articolatrice dello scambio, Giorgia è specialista nella cultura dell’America Latina e ricercatrice del patrimonio immateriale dell’immigrazione italo-veneta nel mondo.
“Lo scambio ci permetterà di rafforzare la nostra cultura e di portare non solo a Venda Nova, ma a tutto l’Espírito Santo, le ricche tradizioni di famiglia e di lavoro volontario che arricchiscono il nostro patrimonio, la Festa della Polenta. Dobbiamo lodare questa iniziativa”, ha dichiarato il presidente dell’Afepol, Tarcísio Caliman.
Per il sindaco di Venda Nova, Paulinho Mineti, lo scambio è un’opportunità preziosa per rafforzare i legami culturali ed economici tra il Brasile e l’Italia. “La polenta è un simbolo della nostra eredità italiana. E condividere le nostre tradizioni nella loro terra d’origine ci riempie di orgoglio. Speriamo che questo scambio non solo promuova il nostro turismo e i nostri prodotti locali, ma crei anche nuove partnership e opportunità di sviluppo per la nostra comunità!”
I volontari: Carla Caliman Terra, imprenditrice, giornalista, laureata in Gestione della Comunicazione, volontaria della Festa della Polenta e membro dell’Associazione Trevisani Nel Mondo. Cristina Brunelli Zardo Feitoza, contabile e socia di uno studio di contabilità. Vicepresidente del Circolo Trentino di Venda Nova. Leonardo Gomes Altoé, studente di Contabilità che lavora attualmente nel settore. È volontario nel Gruppo di Danza Granello Giallo e segretario nel direttivo dell’Associazione Trevisani nel Mondo. Leandro Fidelis, giornalista e pubblicitario, laureato in lingua italiana e cultura regionale piemontese (Università di Torino/Italia) e presidente del Circolo Trentino di Venda Nova per il secondo mandato consecutivo. Leoclesia Filetti, amministratrice, dipendente del Comune di Venda Nova do Imigrante e volontaria dell’Afepol nel gruppo Folkloristico Granello Giallo. Mariana Lorenção Feitosa, veterinaria, imprenditrice e socia della clinica veterinaria e Pet shop Vetclin. Vice direttrice culturale dell’Afepol (2024/2025). Marilene Giori, avvocata specializzata in Diritto Pubblico e Cittadinanza Italiana, volontaria della Festa della Polenta e rappresentante del Comune di Venda Nova do Imigrante. Silvio Caliman Falquetto, biologo e dipendente del Comune di Venda Nova do Imigrante. È assistente volontario di italiano all’Afepol. Walber Luiz Rossi Naumann, ingegnere agronomo con MBA in Amministrazione (USP), imprenditore nel settore delle porte. Volontario della Festa della Polenta come coordinatore del Team di Pulizia e attuale vicepresidente dell’Afepol.