Seminario a Firenze analizzerà gli aspetti costituzionali della Legge sulla Cittadinanza Italiana

Si terrà il 14 marzo a Firenze il prossimo seminario sulla trasmissione della cittadinanza italiana iure sanguinis, questa volta con un focus sulla legittimità costituzionale della legge che disciplina la materia, attualmente in discussione presso la Corte Costituzionale, con udienza fissata per il prossimo 24 giugno.

Come i precedenti incontri di Padova, Venezia e Roma, organizzati dalle associazioni di avvocati che si dedicano alla questione, anche il seminario di Firenze sarà trasmesso in diretta e integralmente dalla Rivista Insieme, attraverso questo link.

PATROCINANDO SUA LEITURA

L’incontro avrà luogo nella Sala 28 del Palazzo di Giustizia di Firenze e vedrà la partecipazione già confermata del vice-ministro presso il Ministero della Giustizia italiano, senatore Francesco Paolo Sisto. L’evento inizierà alle 14:00 (ora italiana, 10:00 in Brasile) e terminerà alle 19:00 (15:00 in Brasile), affrontando diversi temi con l’intervento di rinomati giuristi italiani.

L’organizzazione è a cura di AGIS – Associazione Giuristi Iure Sanguinis, Associazione AUCI – Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e Associazione Natitaliani, attualmente in fase di costituzione.

L’incontro sarà aperto da Roberto Monteverde, giudice presso il Tribunale ordinario di Firenze, e successivamente interverranno: Monica Restanio, Gianluca Scarchillo, Nicola Brutti, Luca Mangini, Arturo Grasso, Giovanni Bonato, Salvatore Laganà, Ines Pisano, Marco Mellone e Giovanni Calasso. Di seguito, il programma dettagliato:

CONVEGNO
LA CITTADINANZA ITALIANA
ASPETTI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Sede e orario: 14 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 19:00
PALAZZO DI GIUSTIZIA DI FIRENZE, aula 28 Viale Alessandro Guidoni 61,Firenze
L’evento verrà trasmesso in video conferenza dalla Revista
Insieme al link https://youtube.com/live/VyI_myiLtNA

Organizzano
AGIS – Associazione Giuristi Iure Sanguinis
Associazione AUCI – Avvocati Uniti per la Cittadinanza italiana
Associazione NATITALIANI
Presentazione: Roberto Monteverde (Giudice presso il Tribunale ordinario di Firenze)
Introduzione: Rappresentanti dell’Associazione NATITALIANI
Intervento del Viceministro presso il Ministero della giustizia: Senatore Francesco Paolo SISTO
Relazioni:
Monica Restanio (Avvocato – Giudice Tribunale Amministrativo IILA): “Cittadinanza iure sanguinis – Analisi del corretto inquadramento linguistico e normativo”
• Gianluca Scarchillo (Prof. associato in diritto comparato presso l’Università La Sapienza di Roma): “Il diritto di cittadinanza iure sanguinis in una prospettiva di diritto internazionale, europeo e comparato”
Nicola Brutti (Prof. associato in diritto comparato presso l’Università di Padova): “Tempo e cittadinanza iure sanguinis: riflessioni di diritto comparato”
Luca Mangini (Avvocato in Livorno e GOP presso il Tribunale di Firenze): “Aspetti problematici nelle cause di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis”
Arturo Grasso (Avvocato): “Inapplicabilità della normativa di attuazione della L. 91/1992 alla cittadinanza per discendenza”
Giovanni Bonato (Avvocato, Prof. associato in diritto processuale e comparato presso l’Università di Paris Nanterre): “Ostacoli burocratici ed economici al processo di riconoscimento della cittadinanza per discendenza”
• Salvatore Laganà (già Presidente del Tribunale di Venezia): “Spese giudiziali ed oneri fiscali nei procedimenti di cittadinanza
• 
Ines Pisano (Giudice presso il TAR Lazio – Latina): “Contributo unificato e tutela giurisdizionale”
Marco Mellone (Avvocato, Dottore di ricerca in diritto UE): “Decisioni in materia di iure sanguinis e loro esecuzione – l’impatto della pronuncia della Corte di Cassazione n. 2281/2025”
Giovanni Calasso (Giudice presso il Tribunale ordinario di Venezia): “Prospettive de iure condendo sul processo di cittadinanza”