Esponenti della comunità italo-brasiliana legati al riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis hanno avviato un movimento per sensibilizzare il Ministero della Giustizia e della Sicurezza Pubblica (MJSP) sui problemi causati dalla recente modifica al sistema di emissione del Certificato Negativo di Naturalizzazione (CNN).
Il documento, fondamentale nei processi di doppia cittadinanza, ha iniziato a essere emesso attraverso una nuova piattaforma del governo federale ma, secondo i leader della comunità, il risultato è stato un passo indietro che genera costi aggiuntivi, insicurezza e rischio di ritardi nelle pratiche.
Uno dei leader del movimento ha elencato i tre punti più problematici della nuova versione della CNN:
Fine delle variazioni dei nomi – Prima era possibile emettere un unico CNN comprendente diverse grafie dello stesso nome, come Giovanni Rossi e João Rossi. Ora, ogni variazione richiede il rilascio di un certificato separato. Questo obbliga le famiglie a spendere di più in traduzioni giurate e apostille, poiché in alcuni casi i nomi dell’antenato presentano fino a dieci varianti.
Assenza del nome del padre – I nuovi certificati riportano solo il nome della madre dello straniero. Per la comunità, ciò aumenta il rischio di omonimie e lascia spazio a diffidenze da parte di giudici e ufficiali italiani. In un momento in cui gli italo-brasiliani affrontano accuse di frode documentale, il cambiamento è visto come particolarmente dannoso.
Impossibilità di autenticare i vecchi CNN – Il MJSP ha disattivato, senza preavviso, la piattaforma precedente, che permetteva di autenticare i certificati già emessi. Così, chi aveva richiesto il CNN fino alla settimana scorsa non riesce più a convalidarlo in tribunale, rendendo impossibile la traduzione e l’apostille. Famiglie che erano nel mezzo del processo si sono ritrovate con documenti praticamente inutilizzabili.
Secondo i leader comunitari, i primi due punti rappresentano una “involuzione” del formulario, poiché il modello precedente era più completo e utile. La sospensione improvvisa dell’autenticazione è stata definita una “mancanza di percezione” dei danni, avendo lasciato migliaia di italo-discendenti senza tutela.
L’imprenditrice Camila Malucelli ha pubblicato sul suo profilo Instagram un video (che riproduciamo in questo articolo) in cui afferma: “Il Brasile non può aiutare a peggiorare”, alludendo ai molteplici problemi derivanti dal cosiddetto “Decreto della Vergogna”. È in corso una campagna per fare pressione sul governo brasiliano affinché modifichi il nuovo modello di CNN.
Movimento per la revisione
Il movimento sostiene che il Ministero riapra la piattaforma precedente, almeno per l’autenticazione dei CNN già emessi, e corregga i difetti del nuovo sistema. Intende inoltre presentare un documento ufficiale chiedendo un dialogo con il MJSP prima della definitiva consolidazione del nuovo formato.
“Non siamo contrari alle modernizzazioni. Ma ogni cambiamento deve essere fatto con responsabilità e trasparenza. Oggi, il CNN, che dovrebbe facilitare, si è trasformato in un ostacolo per chi vuole solo esercitare un diritto legittimo”, ha dichiarato uno dei portavoce del gruppo.
L’imprenditrice Camila Malucelli ha ribadito la sua preoccupazione sui social, con un video su YouTube in cui avverte delle conseguenze dei cambiamenti. Secondo lei, il nuovo modello può generare una valanga di difficoltà pratiche per le famiglie che già affrontano lunghi e costosi processi di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Risposta del Ministero della Giustizia
Contattato, il Ministero della Giustizia ha inviato una risposta a uno degli interessati, difendendo il cambiamento del sistema. Il testo afferma:
“Em relação à limitação de pedidos: O design do novo sistema foi pensado para segmentar e individualizar cada solicitação, assegurando maior clareza, rastreabilidade e segurança jurídica para cada variante processual. […]
Atenciosamente,
Divisão de Naturalização, Nacionalidade e Apatridia
A.R.”
Cos’è il CNN e perché è importante
Il Certificato Negativo di Naturalizzazione (CNN) è un documento emesso gratuitamente dal Ministero della Giustizia che attesta se una persona sia stata o meno naturalizzata brasiliana. È cruciale per i discendenti di italiani che cercano il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, poiché serve come prova che l’antenato non ha perso la nazionalità italiana naturalizzandosi.
Fino ad ora, il CNN era rilasciato in un modello considerato chiaro e sufficiente. L’intento del governo, con la nuova versione, è stato quello di offrire maggiore sicurezza giuridica, esplicitando quali banche dati sono state consultate e rafforzando la competenza dell’organo emittente. Tuttavia, avvocati e associazioni avvertono che, senza correzioni, la modifica può produrre l’effetto opposto, creando margini per contestazioni da parte delle autorità italiane e insicurezza nei processi già in corso.