Cittadinanza italiana: Tema movimenta giuristi in eventi a Venezia e Roma durante questo mese di ottobre

Due seminari sulla cittadinanza italiana si svolgeranno questo mese di ottobre in territorio italiano: il primo, l’11, a Venezia, presso il Tribunale Ordinario della Regione; e il secondo, il 18, a Roma, nei locali della Camera dei Deputati. Entrambi gli incontri vedranno la partecipazione comune di alcuni relatori, come il presidente del Tribunale di Venezia, Salvatore Laganà, e i presidenti delle due associazioni di avvocati che operano nel campo della cittadinanza italiana – l’Auci – Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e l’Agis – Associazione Giuristi Iure Sanguinis.

Entrambi gli incontri sono in presenza, ma saranno anche trasmessi sui canali della Rivista Insieme (Youtube (@revistainsieme), Instagram (@revistainsieme) e Facebook (Rivista Insieme). Nell’incontro di Roma, uno dei relatori sarà il sociologo Daniel Taddone, uno dei quattro rappresentanti del Brasile nel CGIE – Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

PATROCINANDO SUA LEITURA

Presso il Tribunale Ordinario di Venezia, l’incontro organizzato dallo stesso presidente dell’organo giudiziario, Salvatore Laganà, dal giudice Giovanni Calasso e dal professor Giovanni Bonato, si concluderà con la firma di un “Protocollo d’intesa tra giudici e avvocati nei procedimenti di cittadinanza per discendenza”.

In nome degli avvocati firmeranno il documento il presidente dell’Agis, Giovanni Caridi, e la presidente dell’Auci, Monica Restanio. Accanto al deputato italo-argentino Franco Tirelli, essi apriranno anche il seminario di Roma il giorno 18, intitolato “La cittadinanza italiana – Uno sguardo al futuro senza dimenticare le radici”.

Juristas vão debater cidadania italiana iure sanguinis dentro do Parlamento Italiano (Imagem IA/Insieme)

Di seguito, pubblichiamo i dettagli di ciascuno degli incontri:

VENEZIA  Organizzazione: Salvatore Laganà, Giovanni Calasso e Giovanni Bonato – Venerdì 11 ottobre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – Indirizzo: Santa Croce, 430, 30135, Venezia – Aula Polifunzionale, Edificio 15

Programma:

Dott. Salvatore Laganà (Presidente del Tribunale di Venezia)Presentazione generale del Protocollo d’Intesa e coordinamento del Convegno
Dottoressa Luciana Sangiovanni (Presidente Sezione 18 Immigrazione e cittadinanza presso il Tribunale di Roma) – Il riconoscimento della cittadinanza italiana presso il Tribunale di Roma tra teoria e prassi
Avv. Prof. Paola Licci (Università di Tor Vergata – Roma)Principio di cooperazione processuale e protocolli d’intesa
Dott.ssa Gabriella Favaro (Giudice presso il Tribunale di Venezia)- L’onere della prova nei giudizi di riconoscimento della cittadinanza
Avv. Prof. Giovanni Bonato (Università di Paris Nanterre) – La pluralità di parti nei giudizi di riconoscimento della cittadinanza
Dott. Tommaso Biasi (Ufficiale di Stato Civile presso il comune di Adria) – La trascrizione degli atti di stato civile nella cittadinanza per discendenza
Dott. Giovanni Calasso (Giudice presso il Tribunale di Venezia)- Necessità della domanda al Consolato nei giudizi di riconoscimento della cittadinanza?
Avv. Prof. Bruno Sassani (Università di Tor Vergata – Roma)  – Oneri fiscali, registrazione della sentenza e certificato di passaggio in giudicato

Tavola Rotonda: Spese giudiziali, registrazione e passaggio in giudicato nei giudizi di riconoscimento della cittadinanza

Avv. Giovanni Caridi (Presidente AGIS) e Avv. Monica Restanio (Presidente AUCI) Firma solenne del Protocollo con le principali associazioni di cittadinanza

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO

CLICCA SULL’IMMAGINE PER ANDARE SU YOUTUBE


 

ROMA  Camera dei Deputati – Sala del Refettorio – Venerdì 18 ottobre 2024 dalle 13.30 alle 19:00 – Organizzano:  AUCI – Avvocati Uniti per la Cittadinanza italiana e AGIS – Associazione Giuristi Iure Sanguinis

Apertura dei lavori e saluti istituzionali
On. Franco Tirelli  – Deputato eletto all’estero
Avv. Monica Restanio  – Presidente AUCI
Avv. Giovanni Caridi  – Presidente AGIS

Cittadinanza per discendenza tra dinamiche sociopolitiche, interpretazioni controverse della normativa e percezioni mediatiche

Dott. Daniel Taddone – Sociologo, genealogista e Consigliere del CGIE (L’Italia transoceanica: 150 anni di storia, tra statistiche e nuove possibilità).
Avv. Riccardo De Simone – CEO e founder DS&P Società tra Avvocati (L’Italia fuori dall’Italia. La cittadinanza iure sanguinis come passe-partout per l’apertura di nuovi mercati e per favorire l’evoluzione del mondo del lavoro
Avv. Maristella Urbini – Già Giudice onorario presso il Tribunale di Teramo (Cittadinanza iure sanguinis e ruolo dei media)
Avv. Daniele Mariani – Avvocato in Brasile, Italia e Portogallo (Il Riconoscimento della cittadinanza in Italia: sfide e questioni legate alla residenza e alla dimora abituale)
Avv. Monica Restanio – Giudice del Tribunale amministrativo IILA (Interpretazione e applicazione della normativa iure sanguinis da parte della P.A.)
Avv. Marco Mellone – Dottore di ricerca in diritto UE (Cittadinanza italiana iure sanguinis nella prospettiva del diritto UE e del diritto internazionale).

Cittadinanza per discendenza tra diritto costituzionale, diritto comparato e diritto processuale civile

Coordina e modera Prof. Avv. Diego Corapi:  – Prof. ordinario di diritto comparato dell’Università La Sapienza di Roma.
Prof. Paolo Bonetti  – Prof. associato confermato di diritto costituzionale e pubblico dell’Università Milano-Bicocca (Cittadinanza italiana iure sanguinis: aspetti sociali, costituzionali e prospettive).
Prof. Avv. Massimo Luciani – Prof. ordinario di diritto pubblico dell’Università La Sapienza di Roma. Accademico dei Lincei (Questioni generali della cittadinanza)
Prof. Gianluca Scarchillo  – Prof. associato di sistemi giuridici comparati e diritto privato comparato presso l’Un. La Sapienza di Roma (Il diritto di cittadinanza. Modelli comparatistici di integrazione culturale e politica).
Prof. Avv. Giovanni Bonato  – Prof. associato in diritto processuale e comparato presso l’Università di Paris – Nanterre (Giusto processo civile e riconoscimento della cittadinanza italiana).
Dott. Salvatore Laganà  – Presidente del Tribunale di Venezia (Il riconoscimento della cittadinanza italiana presso il Tribunale di Venezia: prassi e organizzazione).
Dott. Giovanni Calasso  – Giudice presso il Tribunale di Venezia (Interesse ad agire nei giudizi di riconoscimento della cittadinanza).
Dott. Fulvio Tancredi  – Giudice presso il Tribunale di Venezia (Sinteticità degli atti processuali e tecniche decisorie nei giudizi di riconoscimento della cittadinanza).

Tavola rotonda sulla cittadinanza italiana iure sanguinis  (Interventi dietro iscrizione all’organizzazione.)

Ringraziamenti e Chiusura dei lavori

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO

CLICCA SULL’IMMAGINE PER ANDARE SU YOUTUBE