Il programma celebrativo dei 150 anni dell’immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul si arricchisce con la seconda edizione dell’Incontro della Comunità Italiana nel RS, iniziativa promossa dal COMITES-RS, che si svolge oggi (18/09) nell’auditorium del Centro dell’Industria, Commercio e Servizi di Bento Gonçalves (CIC-BG).
Il ciclo di conferenze e dibattiti ha come tema centrale il Legato Italiano, approfondito negli interventi dell’avvocato e CEO di Destino Italia, Giuseppe Pinelli, e della professoressa e ricercatrice Vania Herédia.
La proposta è unire passato, presente e futuro dell’italianità in Brasile. Per gli italo-brasiliani è un’opportunità di riaffermare la propria identità culturale e rafforzare la consapevolezza delle proprie origini; per la comunità più ampia, che può ugualmente partecipare all’Incontro, è uno spazio di avvicinamento, che permette di conoscere da vicino il ruolo storico dell’immigrazione italiana nello sviluppo economico e sociale del Rio Grande do Sul.
Questo ruolo è al centro della conferenza di Vania, “Legado Italiano no Rio Grande do Sul”, che, sulla base del percorso di ricerca della relatrice, traccia un panorama delle influenze degli immigrati italiani in diversi ambiti della società gaúcha. «L’eredità dell’immigrazione italiana nel Rio Grande do Sul dimostra la forza dell’immigrato nella costruzione di una società prospera. Con il lavoro, le barriere incontrate sono state superate, la terra è diventata ricchezza e la loro presenza ha fatto la differenza. La capacità di adattamento, il trasferimento di saperi, la visione imprenditoriale hanno trasformato il luogo di arrivo in una zona di prosperità, conosciuta come zona di colonizzazione italiana», sottolinea Vania.
Opportunità di nuove connessioni
Il II Incontro della Comunità Italiana nel RS apre anche la strada all’ampliamento del networking tra i partecipanti, non solo sul piano simbolico e culturale, ma anche in ambiti pratici. In programma, informazioni su cittadinanza italiana, riconoscimento dei titoli di studio e programmi universitari in cooperazione con istituzioni italiane.
«Questo processo di valorizzazione si collega direttamente agli obiettivi di Destino Italia, nato per trasformare questo patrimonio culturale e affettivo in opportunità concrete di studio, lavoro e mobilità internazionale. Così, l’evento non è soltanto una celebrazione della memoria, ma diventa anche uno spazio di proiezione verso il futuro», osserva Giuseppe Pinelli, che terrà la conferenza “Radici e Futuro: Come Destino Italia collega la comunità italo-brasiliana all’Italia contemporanea”.
Il programma prevede anche un dibattito sulla cittadinanza e sul ruolo del Parlamento italiano, la presenza di leader politici e comunitari, estrazioni di borse di studio per corsi di lingua e formazione di insegnanti in Italia, e attività culturali. La chiusura sarà segnata dall’umorismo del vignettista e comico Carlos Iotti, che presenterà uno spettacolo di stand-up comedy seguito da una sessione di autografi, e dall’esibizione di un coro, a celebrazione della ricchezza dell’eredità italo-brasiliana.
L’evento è aperto al pubblico, che può iscriversi compilando il modulo su www.comitesrs.com.br. L’iscrizione sarà effettiva mediante una donazione minima di 25 reais all’APAE-BG. I posti sono limitati. Maggiori informazioni anche via WhatsApp al +55 (51) 99599-1405.
Programma:
-
8h: Gruppo Vocale Trama Voz (Voci femminili)
-
8h30: Accreditamento
-
8h45: Coro Canarinhos de Tuiuty
-
9h: Apertura
-
9h30: Rendiconto COMITES-RS + CGIE
-
10h: Intervento del Console Valerio Caruso
-
10h45: Conferenza: 150 Anni dell’Immigrazione Italiana nel Rio Grande do Sul
-
Dep. Est. Guilherme Pasin – Presidente della Frente Parlamentar BRA-ITA
-
Fabricio Peruchin – Presidente della Commissione dei 150 Anni
-
-
11h30: Conferenza sulla nuova legge di cittadinanza italiana e sul ruolo del Parlamento italiano – Relatore: Dep. Fabio Porta
-
12h45: Pausa pranzo
-
14h: Conferenza Legado Italiano no Rio Grande do Sul – Relatrice: Prof.ssa Vania Heredia
-
15h15: Conferenza Radici e Futuro: Come Destino Italia collega la comunità italo-brasiliana all’Italia contemporanea – Relatore: Giuseppe Pinelli
-
16h: Tavola rotonda con le Associazioni Italiane
-
17h: Stand-up comedy con Carlos Iotti
-
18h: Chiusura con firma del libro “Andiamo Via!” e Gruppo Nostri Ricordi (Voci maschili)