La Comunità San Giuseppe, nel Centro Storico della Colônia Nova Itália, ospita questa domenica, 14 settembre, la Festa Ligure Italiana, che quest’anno celebra i 189 anni della fondazione della colonia. Il nucleo fu creato nel 1836 da 132 immigrati cattolici provenienti dalla Liguria, regione di Genova, ed è riconosciuto come il primo nucleo organizzato dell’immigrazione italiana in Brasile.
La Colônia Nova Itália si trova nel comune di São João Batista, nella Valle del Rio Tijucas, a circa 80 chilometri da Florianópolis. Il ricavato della Festa sarà investito nella realizzazione del Centro di Memoria della Colônia Nova Itália, con la costruzione del Museo e dell’Archivio Storico e l’installazione di altre strutture culturali, ricreative e turistiche nella colonia pioniera di immigrati italiani in Brasile, come informa lo storico Paulo Vendelino Kons.
Il programma inizia alle 10 con la messa dell’Esaltazione della Santa Croce, presieduta da padre Anísio José Schwirkowski e animata dal Gruppo di Canto Degli Amici Trentini. Prima della benedizione finale, la famiglia Peixe, o Peixer, sarà omaggiata dall’Associazione dei Discendenti e Amici del Nucleo Pioniere dell’Immigrazione Italiana in Brasile (Adanpib).
Dopo la celebrazione religiosa, la festa continua con presentazioni culturali, tra cui il Gruppo di Danza La Prima Immigrazione, creato nel 2022 dalla professoressa Rosana Sardo Kreusch per valorizzare la tradizione ligure, e il coro Degli Amici, mantenuto da oltre vent’anni dal Circolo Trentino di Brusque. Il pranzo tipico, preparato dallo chef Mauro Dorr, offrirà piatti della cucina italiana come polenta, pasta, carni e il tradizionale pesto genovese.
Nel pomeriggio saliranno sul palco i gruppi Os Bambinos da Terra e Famiglia Dal Ponte, che animeranno il pubblico con musiche italiane e canzoni di famiglia già conosciute in Brasile. L’evento comprende anche la fiera Nossa Terra, Nossas Mãos, con artigianato e prodotti tipici.
Secondo il presidente dell’Adanpib, Mario Cesar Pera, la festa è più di una celebrazione annuale: rappresenta un momento di ritrovo con le radici storiche della comunità e rafforza l’impegno a preservare la memoria della Colônia Nova Itália, che si prepara a commemorare, nel 2036, i due secoli dall’arrivo dei primi immigrati italiani in Brasile.