Una Carta di Laguna segnerà la posizione della comunità italiana del Sud di Santa Catarina di fronte alla propria storia e ai recenti cambiamenti nel campo della cittadinanza italiana. Il documento sarà presentato al termine del seminario “150 anni della Colonizzazione Italiana a Santa Catarina: Tradizione, Lotta e Eredità”, che si terrà questo sabato (18 ottobre), presso il Clube Blondin, a Laguna (SC). L’evento inaugura ufficialmente le celebrazioni che culmineranno nel 2027, in memoria dell’immigrazione italiana nella regione.
L’apertura ufficiale è prevista per le 8:30, al Clube Blondin, con la presenza del deputato Julio Garcia (presidente dell’Alesc), di rappresentanti del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, del Comites Paraná–Santa Catarina, dei sindaci dei comuni storici della colonizzazione italiana — Laguna, Pedras Grandes, Urussanga e Nova Veneza —, oltre a diverse autorità brasiliane e italiane.
Il programma della mattina prosegue con le conferenze di Newton Bortoloto (“L’influenza italiana nello sviluppo del Sud di Santa Catarina”) e di Eusébio Tonetto (“Azambuja e l’inizio della colonizzazione italiana nel Sud catarinense”).
Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, si terranno le conferenze della Dott.ssa Nelma Baldin, che parlerà su “La storia dell’immigrazione italiana e la sua colonizzazione nel Sud di Santa Catarina”, e dello scrittore Deonísio da Silva, con il tema “La mescolanza degli italiani con altre etnie che ha modificato l’aspetto fisico, i costumi, la lingua e la religione nel Sud di Santa Catarina”.
Dopo una pausa caffè, sarà letta e discussa la Carta di Laguna, con la mediazione di Fabiola Cechinel (Segreteria Nazionale dell’Associazione per l’Italia Mondo), Julio Cancelier (giornalista) e Adilcio Cadorin (avvocato).
La chiusura è prevista per le 18:00.
La sera, dalle 20:00, si svolgerà la Notte Italiana Festiva nello stesso luogo, con cena tipica, spettacoli culturali e musicali e omaggi alle famiglie italiane pioniere di Laguna.
Sebbene il seminario sia ad ingresso libero, i biglietti per la Notte Italiana sono limitati e dovevano essere acquistati entro l’8 ottobre 2025.
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Istituto CulturAnita, con la produzione di PAACT, e con il sostegno istituzionale dell’Assemblea Legislativa di Santa Catarina, della Fondazione Catarinense di Cultura, del Comune di Laguna, della Unisul, dei Comites e di varie associazioni culturali italo-brasiliane.