Siena si prepara ad ospitare il seminario nazionale sugli impatti della Riforma della Cittadinanza Italiana del 2025

Posti in presenza esauriti; l’organizzazione apre la lista d’attesa. Trasmissione in diretta confermata sui canali della Rivista Insieme, con immagini a cura dell’Università di Siena.


Le aspettative intorno al Convegno Nazionale sulla Cittadinanza Italiana Iure Sanguinis, che si terrà il prossimo giovedì 2 ottobre alle ore 15.00 a Siena, restano alte. I posti in presenza nella storica Aula Franco Romani (Aula delle Colonne), in Piazza San Francesco, sono già esauriti e l’organizzazione ha confermato l’apertura di una lista d’attesa per chi desidera partecipare in loco. Al pubblico generale è comunque garantito l’accesso tramite la trasmissione in diretta sui canali della Rivista Insieme, in collaborazione con l’Università di Siena, che curerà la produzione delle immagini.

PATROCINANDO SUA LEITURA

Il primo intervento sarà affidato al presidente di Natitaliani, associazione promotrice dell’evento insieme a Europa Direct e Università di Siena – il sociologo Daniel Taddone, anche delegato del Brasile al CGIE – Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, presente in Italia appositamente per l’occasione.

Non è la prima volta che Insieme si associa alla diffusione di incontri accademici e istituzionali di grande rilievo: la rivista ha già trasmesso i “convegni” di Padova, Venezia, Roma (Camera dei Deputati) e Firenze. Ora, a Siena, la sfida si ripete in circostanze di carattere eccezionale — al tempo stesso emergenziale e strategico — date le attese sulla fissazione dell’udienza pubblica in cui la Corte Costituzionale discuterà l’ordinanza di Torino (25 giugno 2025), che ha sollevato la questione di incostituzionalità di parte del cosiddetto “Decreto della Vergogna” e già pubblicata dalla Consulta nella Gazzetta Ufficiale.

In questo scenario, l’incontro di Siena si afferma non solo come spazio di riflessione accademica, ma anche come un momento di vigilanza civica e risposta istituzionale di fronte a cambiamenti che toccano diritti storicamente riconosciuti agli italo-discendenti. Parlamentari, giuristi ed esperti discuteranno, punto per punto, gli effetti della riforma del 2025: categorie di cittadinanza create, impatti sui minori nati all’estero, naturalizzazione dei genitori e riflessi sui figli, trascrizione degli atti, validità dei documenti digitali, nuovo permesso di soggiorno per italo-discendenti, inversione dell’onere della prova, oneri e tributi in materia di riconoscimento — tra gli altri temi all’ordine del giorno.

Per chi intende seguire in loco, l’indicazione è di iscriversi alla lista d’attesa e attendere eventuali liberazioni di posti. Per tutti gli altri, la trasmissione in diretta di Insieme assicura un’ampia copertura, con la sobrietà abituale e il rispetto delle fonti accademiche e istituzionali.

Programma

Siena, 02 ottobre 2025, ore 15.00

Aula Franco Romani (Aula delle Colonne) – Piazza San Francesco

Apertura

  • Prof. Massimiliano Montini – Saluti iniziali

Interventi confermati

  • Dott. Daniel Taddone – Le categorie di cittadini italiani create dalla Riforma del 2025

  • On. Fabio Porta – Riserva di legge in materia elettorale, abuso della decretazione di urgenza

  • On. Toni Ricciardi – Conseguenze della Riforma sui minori figli degli italiani nati all’estero

  • Avv. Marco Mellone – Naturalizzazione del genitore ed effetti sui figli minorenni

  • Avv. Monica Restanio – Comunicazione della perdita della cittadinanza al figlio minore convivente

  • Prof. Avv. Giovanni Bonato – La bipolidia dopo la Riforma del 2025

  • Dott.ssa Francesca Barbanti – Trascrizione degli atti dei minori: cittadinanza dalla nascita e acquisita

  • Avv. Claudia Antonini e Dra. Karine Boselli – La validità e sicurezza dei documenti digitali

  • Avv. Daniele Mariani – Il nuovo Permesso di Soggiorno per italo-discendenti

  • Avv. Maristella Urbini – L’inversione dell’onere della prova

  • Prof. Giammaria Milani – Cancellazione di un diritto acquisito dalla nascita con un DL

  • Prof. Filippo Dami – CU ad personam: riconoscimento della cittadinanza ed altri tributi – rimedi

Moderazione

  • Avv. Flavia Di Pilla