NIZIATIVE PER GIOVANI DISCENDENTI DI EMIGRATI VENETI
L.R. 2/2003, Art. 11 – Promozione di iniziative culturali anno 2007
49° Corso internazionale sull’architettura palladiana
INCONTRO CON PALLADIO
Vicenza 25 agosto – 1 settembre 2007
La 49° edizione di questo corso è la conferma più evidente dell’interesse e della passione con le quali, nel tempo, sono state seguite le diverse edizioni.
Numerose le attestazioni di notevole soddisfazione pervenute alla Segreteria dell’Ente da parte di chi ha avuto modo di partecipare ed il CISA, Centro Internazionale Studi Andrea Palladio, promotore di questa importante iniziativa, riserva anche per il 2007 dei posti per i figli degli emigranti veneti, in possesso dei titoli di studio specificati nel modulo di iscrizione.
Anche quest’anno il corso palladiano ritorna alla sua formula “ storica “, privilegiando la visita sistematica agli edifici palladiani, compresi quelli raramente visitati.
L’iscrizione al corso avviene mediante la compilazione dell’apposito modulo che dovrà essere inviato alla Segreteria dell’ Ente ( tel. 0444/325000 – fax 0444/528124 – e-mail: info@ entevicentini.it ) entro e non oltre il 30 maggio 2007.
La Comissione Cultura dell’Ente analizzerà le domande pervenute, dando successiva conferma di partecipazione a coloro che verranno selezionati.
I partecipanti beneficeranno dell’iscrizione gratuita al corso, del soggiorno e di un contributo sulle spese di viaggio, che verrà definito in funzione dei luoghi di provenienza.
IL PROGRAMMA DELLE VISITE
● Le ville Foscari “ La Malcontenta “
● Arnaldi e Trissino a Meledo
● Pisani a Bagnolo
● Godi a Lonedo
● Barbaro a Maser
● Emo a Fanzolo
● Cornaro a Piombino Dese
● Valmarana a Lisiera
● Caldogno a Caldogno
● Porto a Molina
● Valmarana a Vigardolo
● La Rotonda a Vicenza
● Gazzotti a Bertesina
● Thiene a Quinto
● Chiericati a Vancimuglio
● Poiana a Poiana Maggiore
● Pisani a Montagnana
● Badoer a Fratta Polesine
● A Venezia la chiesa del Redentore, il complesso di San Giorgio, la facciata di San Francesco della Vigna, il Convento della Carità
● A Vicenza i palazzi Civena, Thiene, Schio,Barbaran da Porto, da Porto, Thiene Bonin Longare, Porto in Piazza Castello, Valmarana, casa Cogollo, la cappella Valmarana, il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana, la loggia del Capitaniato, il ponte di Bassano.
ENTE VICENTINI NEL MONDO – ONLUS
V I C E N Z A
L.R. 2/2003, Art. 11 – Promozione di iniziative culturali anno 2007
49° Corso internazionale sull’architettura palladiana
“ INCONTRO CON PALLADIO “
Vicenza 25 agosto – 1 settembre 2007
Riservato a laureati in architettura, ingegneria e beni culturali, lettere con ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e di età compresa tra i 25 e 35 anni.
( Da inviare entro il 30 maggio 2007 )
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
Nome/ Cognome _______________________________________________________
Data e luogo di nascita _______________________________________________________
Per chi non è nato nel Veneto
indicare il Comune di origine
dei genitori o dei nonni ________________________________________________________
Cittadinanza ________________________________________________________
Indirizzo completo ________________________________________________________
________________________________________________________
Telefono, fax ________________________________________________________
e-mail ________________________________________________________
Titolo di studio
(allegare in copia) ________________________________________________________
Eventuale professione ________________________________________________________
Data ___________________ ___________________________________
(firma del candidato)
___________________________________
(firma del Presidente del Circolo/Club)
L.R. 2/2003, Art. 11 – Programmi formativi per giovani oriundi veneti anno 2007
CORSO : “ LA REALTA’ SOCIO-CULTURALE-PRODUTTIVA DEL VENETO.
L’ECONOMIA ED IL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL’INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON I PAESI DI PROVENIENZA “
Vicenza 1 ottobre – 26 ottobre 2007
La presente iniziativa di formazione, organizzata in partnership con l’Ente Vicentini nel Mondo ONLUS e con la Fondazione Giacomo Rumor-Centro Produttività Veneto, con il contributo della Regione Veneto, è rivolta a giovani oriundi veneti di età compresa tra i 23 ed i 32 anni con ottima conoscenza della lingua italiana ed ha come obiettivo di far conoscere ai discenti la realtà economico-produttiva del Veneto, la cultura e le tradizioni della nostra società, che sono state il vettore del successo di quest’area, e le ricchezze artistiche ed architettoniche della regione Veneto.
Altro obiettivo principale è quello di fornire elementi professionali per quanto riguarda i diversi aspetti che caratterizzano gli interscambi commerciali con i loro Paesi di residenza.
L’azione formativa, che si avvale della qualificata esperienza della “ Fondazione Giacomo Rumor-Centro Produttività Veneto “, avrà come docenti persone che operano come consulenti o dirigenti di importanti aziende che attuano l’import/export di beni durevoli, semi durevoli e di largo consumo ed esperti del mondo della cultura e dell’arte, delle professioni, dell’economia, del mondo associativo ed istituzionale.
L’iscrizione al corso avviene mediante la compilazione dell’apposito modulo che dovrà essere inviato alla Segreteria dell’ Ente Vicentini ( tel. 0444/325000 – fax 0444/528124 – e-mail: info@ entevicentini.it ) entro e non oltre il 30 maggio 2007.
La Comissione Cultura dell’Ente analizzerà le domande pervenute, dando successiva conferma di partecipazione a coloro che verranno selezionati.
I partecipanti beneficeranno dell’iscrizione gratuita al corso, del soggiorno e di un contributo sulle spese di viaggio, che verrà definito in funzione dei luoghi di provenienza.
La realizzazione del corso è subordinata all’erogazione del contributo da parte della Regione Veneto, cosa di cui coloro che spediranno la richiesta di partecipazione entro e non oltre il 30 maggio 2007, verranno informati.
L.R. 2/2003, Art. 11 – Programmi formativi per giovani oriundi veneti anno 2007
CORSO : “ LA REALTA’ SOCIO-CULTURALE-PRODUTTIVA DEL VENETO
L’ECONOMIA ED IL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL’INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON I PAESI DI PROVENIENZA “.
Vicenza 1 ottobre – 26 ottobre 2007
PROGRAMMA
● Ambientamento degli allievi, aspetti socioculturali ed artistici del Veneto, esercitazioni di lingua italiana.
● L’economia Nazionale (cenni) e l’economia Veneta (così detto Modello Veneto) – Le Pubbliche Istituzioni, gli Enti e le Associazioni di Categoria a supporto del tessuto economico e produttivo del Veneto
● Argomenti tecnici relativi all’organizzazione aziendale, al marketing internazionale, agli aspetti giuridici e alla contrattualistica internazionale, alla tecnica dei trasporti, alla tecnica valutaria, alle procedure doganali, alla normazione e certificazione e alle azioni promozionali degli Enti Pubblici
● Modulo formativo avanzato di informatica : internet e commercio elettronico
● Visite di studio ad aziende del Veneto che operano l’interscambio commerciale con l’
ENTE VICENTINI NEL MONDO – ONLUS
V I C E N Z A
L.R. 2/2003, Art. 11 – Programmi formativi per giovani oriundi veneti anno 2007
CORSO : “ LA REALTA’ SOCIO-CULTURALE-PRODUTTIVA DEL VENETO.
L’ECONOMIA ED IL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL’INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON I PAESI DI PROVENIENZA “.
Vicenza 1 ottobre – 26 ottobre 2007
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
( da inviare entro il 30 maggio 2007 )
Nome/ Cognome _______________________________________________________
Data e luogo di nascita _______________________________________________________
Per chi non è nato nel Veneto
indicare il Comune di origine
dei genitori o dei nonni ________________________________________________________
Cittadinanza ________________________________________________________
Indirizzo completo ________________________________________________________
________________________________________________________
Telefono, fax ________________________________________________________
e-mail ________________________________________________________
Titolo di studio
(allegare in copia) ________________________________________________________
Eventuale professione ________________________________________________________
Data ___________________ ___________________________________
(firma del candidato)
___________________________________
(firma del Presidente del Circolo/Club)
REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE
– Ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
– Titolo di studio inerente le materie del corso
– Età compresa tra i 23 e 32 anni