Contenendo dati statistici ottenuti tramite un sondaggio condotto con circa 500 emiliano-romagnoli residenti in Brasile, oltre a curiosità e un ricco contenuto storico-culturale, è stata inaugurata il 21 febbraio 2025, presso l’Istituto Culturale Italo-Brasiliano (ICIB) a San Paolo, la mostra virtuale “La Presenza Emiliano-Romagnola in Brasile”. La mostra è accessibile anche a questo link.
L’evento in presenza ha riunito membri della comunità, autorità e appassionati della cultura italiana, segnando un momento significativo per la valorizzazione e la diffusione della cultura emiliano-romagnola in Brasile.
Alla cerimonia hanno partecipato la Segretaria per le Relazioni Internazionali del Comune di San Paolo, Angela Gandra, insieme a rappresentanti istituzionali e membri della comunità. Marzio Arcari, a nome dell’ICIB, ha aperto l’evento dando il benvenuto ai partecipanti. Successivamente, Sandra Papaiz, presidente di Essenza, istituzione patrocinatrice del cocktail dell’evento, ha presentato la nuova entità al pubblico.
Eduardo Morelli, presidente del Circolo Emilia-Romagna di San Paolo, ha sottolineato l’importanza della mostra per la preservazione dell’identità e della storia degli immigrati emiliano-romagnoli in Brasile. Durante la sua presentazione, Morelli ha illustrato i principali contenuti dell’esposizione virtuale, che include:
•Sale tematiche che esplorano la presenza emiliano-romagnola in ambiti quali istruzione, arti, sport, imprenditorialità e architettura;
•Interviste con professori dell’Università di Bologna e dell’Università di Modena e Reggio Emilia sulla storia degli emiliano-romagnoli prima della loro partenza per l’emigrazione;
•Dati statistici raccolti tramite un sondaggio realizzato con circa 500 emiliano-romagnoli che vivono in Brasile;
•Testimonianze e racconti sull’esperienza migratoria, comprese storie di famiglie e imprese.
La chiusura dell’evento è stata segnata dalla proiezione del cortometraggio “Ricordi di un Brasilemiliano-romagnolo”, diretto dal regista Solon Neto, discendente di immigrati di Borgo Tossignano, provincia di Bologna. Il film recupera memorie visive legate al turismo di ritorno e al legame della comunità con la terra d’origine, in modo artistico e dinamico. Il video fa parte della mostra.
La mostra “La Presenza Emiliano-Romagnola in Brasile” è un’iniziativa del Circolo Emilia-Romagna di San Paolo, con il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, attraverso la Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo, la collaborazione dell’Istituto Culturale Italo-Brasiliano e di Essenza e le partnership con: Associazione Emiliano-Romagnola Bandeirante, Associazione Vittorio Emanuele II, Società Emilia-Romagna Baixa Mogiana, Comites SP, Convita, Associazione ACLI San Paolo, Circolo Italiano San Paolo, Società Italiana di Santos, Scuola Italiana Eugenio Montale, Italcam – Camera di Commercio Italiana di San Paolo, Istituto Fernando Santi Emilia-Romagna, IVM Digital.
L’esposizione virtuale rimane accessibile al pubblico e in costante aggiornamento, con la possibilità di aggiungere e rimuovere nuovi “quadri”, invitando tutti a esplorare la ricca storia e il contributo degli immigrati emiliano-romagnoli nella formazione del Brasile. Attraverso documenti, foto, video e altri materiali, la mostra offre una panoramica completa della presenza emiliano-romagnola nel Paese, dai primi immigrati fino ai giorni nostri.