Associazioni di giuristi si costituiscono nel processo che valuta la costituzionalità della Legge sulla Cittadinanza italiana

Almeno due associazioni di giuristi – AGIS (Associazione Giuristi Iure Sanguinis) e AUCI (Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana) – agiranno a difesa degli interessi degli italo-discendenti nell’ambito del procedimento che mette in discussione la legittimità costituzionale della Legge sulla Cittadinanza italiana davanti alla Corte Costituzionale d’Italia.

L’informazione è stata appena confermata a Insieme dall’avvocato Giovanni Bonato, membro dell’AGIS. Secondo lui, le due associazioni “sono intervenute nel giudizio pendente davanti alla Corte Costituzionale, relativo alla questione di legittimità costituzionale della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza), sollevata dal Tribunale di Bologna, su iniziativa del giudice Dr. Gattuso, il 26 novembre 2024.”

PATROCINANDO SUA LEITURA

Si prevede che la questione venga decisa entro quest’anno, secondo le informazioni recenti dell’avvocato Marco Mellone, che segue la causa in rappresentanza degli italo-brasiliani coinvolti nel cosiddetto “processo di Bologna”.

“Le Associazioni – ha dichiarato Bonato – sono entrate nel processo l’11 febbraio 2025, in qualità di intervenienti, hanno già presentato una prima memoria difensiva e parteciperanno attivamente a tutte le fasi del giudizio costituzionale, sempre a tutela dei diritti degli italo-discendenti”.

Come è noto, il Tribunale di Bologna, con una decisione pubblicata il 26/11/2024, “ha sollevato, di propria iniziativa, una questione di incostituzionalità della normativa italiana in materia di cittadinanza, nella parte in cui prevede il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis senza alcun limite temporale”.

L’eccezione di incostituzionalità è stata sollevata in un caso che coinvolge 12 persone appartenenti a una stessa famiglia brasiliana, le quali “rivendicano il riconoscimento della cittadinanza italiana solo per la presenza di un’antenata italiana, tra le decine di altri avi non italiani, nata nel 1876 e partita giovane dal nostro Paese”.

CONVEGNO: Il tema della costituzionalità della Legge sulla Cittadinanza italiana sarà anche oggetto di un nuovo seminario, organizzato dalle due associazioni sopra citate, il 14 marzo, presso la sede del Palazzo di Giustizia di Firenze. Il tema sarà “La cittadinanza italiana – aspetti di legittimità costituzionale”. È già stato confermato che, come nei precedenti eventi, il seminario sarà trasmesso in diretta dalla rivista Insieme.

Il convegno ha il seguente programma, ancora provvisorio:

LA CITTADINANZA ITALIANA – ASPETTI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Sede e orario: 14 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 19:00
PALAZZO DI GIUSTIZIA DI FIRENZE, aula 28 – Viale Alessandro Guidoni 61, Firenze
Organizzano
AGIS – Associazione Giuristi Iure Sanguinis e
Associazione AUCI – Avvocati Uniti per la Cittadinanza italiana
Presentazione:
• Roberto Monteverde (Giudice presso il Tribunale ordinario di Firenze)
Relazioni:
• Monica Restanio (Avvocato – Giudice Tribunale Amministrativo IILA), “Cittadinanza iure sanguinis: Analisi del corretto inquadramento linguistico e normativo”
• Gianluca Scarchillo (Prof. associato in diritto comparato presso l’Università La Sapienza di Roma): “Il diritto di cittadinanza iure sanguinis in una prospettiva di diritto internazionale, europeo e comparato”
• Nicola Brutti (Prof. associato in diritto comparato presso l’Università di Padova): “Tempo e cittadinanza iure sanguinis: riflessioni di diritto comparato”
• Luca Mangini (Avvocato in Livorno e GOP presso il Tribunale di Firenze): “Aspetti problematici nelle cause di riconoscimento della cittadinanza juresanguinis”
• Arturo Grasso (Avvocato), “Inapplicabilità della normativa di attuazione della L. 91/1992 alla cittadinanza per discendenza”
• Giovanni Bonato (Prof. associato in diritto processuale e comparato presso l’Università di Paris Nanterre): “Ostacoli burocratici ed economici al processo di riconoscimento della cittadinanza per discendenza”
• Salvatore Laganà (già Presidente del Tribunale di Venezia): “Spese giudiziali ed oneri fiscali nei procedimenti di cittadinanza”
• Ines Pisano (Giudice presso il TAR Lazio – Latina): “Contributo unificato e tutela giurisdizionale”
• Marco Mellone (Dottore di ricerca in diritto UE): “Decisioni in materia di iure sanguinis e loro esecuzione: l’impatto della pronuncia della Corte di Cassazione n. 2281/2025”
• Giovanni Calasso (Giudice presso il Tribunale ordinario di Venezia): “Prospettive de iure condendo sul processo di cittadinanza”