“L’aspettativa è molto grande a causa del momento che il tema della cittadinanza italiana sta attraversando, sia in Italia che all’estero”, afferma l’avvocato Giovanni Bonato, vicepresidente dell’Agis – Associazione Giuristi Iure Sanguinis, una delle tre entità organizzatrici del “Convegno” che si terrà venerdì (14/03) a Firenze, sul tema “La Cittadinanza Italiana – aspetti di legittimità costituzionale”. L’incontro, che riunirà giuristi di fama, si svolgerà presso il Palazzo di Giustizia di Firenze e vedrà, in apertura, la partecipazione del vice ministro della Giustizia italiana, senatore Francesco Paolo Sisto.
Già ieri tutti i posti disponibili per la partecipazione in presenza erano esauriti, spingendo gli organizzatori a cercare di ampliare lo spazio utilizzabile. L’intero evento sarà trasmesso in diretta attraverso i canali della Rivista Insieme sui social network, con possibilità di riproduzione autorizzata da parte di interessati anche in altri Paesi, come l’Argentina e l’Italia stessa. Oltre all’Agis, gli organizzatori includono l’Auci – Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana e l’Associazione Natitaliani.
Si tratta del quarto seminario di questo genere (i precedenti si sono svolti a Padova, Venezia e Roma) e, secondo Bonato, l’attesa è aumentata a causa del dibattito attualmente in corso sui media italiani riguardo alla cittadinanza. Tra le principali ragioni vi sono il referendum che mira a ridurre il tempo di residenza per la naturalizzazione degli stranieri in Italia (e su cui potranno votare anche gli italiani all’estero aventi diritto) e l’udienza del 24 giugno prossimo sulla questione di incostituzionalità dell’articolo 1 della Legge sulla Cittadinanza (n. 91 del 5 febbraio 1992). Inoltre, è in corso nel Parlamento italiano un dibattito sulle proposte di modifica della stessa legge sulla cittadinanza.
In Italia, osserva Bonato, vi è un forte dibattito sullo ius soli, mentre coloro che difendono lo ius sanguinis stanno cercando di bilanciare la discussione, nell’interesse delle migliaia di italo-discendenti sparsi in tutto il mondo.
Il “Convegno di Firenze” inizierà alle 10:00 ora brasiliana (14:00 ora italiana) e terminerà alle 15:00 (19:00 ora italiana). Sarà possibile seguirlo online a partire da questo link.
Di seguito, pubblichiamo il programma dell’incontro:
Organizzano
• AGIS – Associazione Giuristi Iure Sanguinis
• Associazione AUCI – Avvocati Uniti per la Cittadinanza italiana
• Associazione NATITALIANI
Presentazione: Roberto Monteverde (Giudice presso il Tribunale ordinario di Firenze)
Introduzione: Introduzione: Maristella Urbini e Claudia Antonini (Vice-Presidenti di NATITALIANI)
Intervento del Viceministro presso il Ministero della giustizia: Senatore Francesco Paolo SISTO
Relazioni:
• Monica Restanio (Avvocato – Giudice Tribunale Amministrativo IILA): “Cittadinanza iure sanguinis – Analisi del corretto inquadramento linguistico e normativo”
• Gianluca Scarchillo (Prof. associato in diritto comparato presso l’Università La Sapienza di Roma): “Il diritto di cittadinanza iure sanguinis in una prospettiva di diritto internazionale, europeo e comparato”
• Nicola Brutti (Prof. associato in diritto comparato presso l’Università di Padova): “Tempo e cittadinanza iure sanguinis: riflessioni di diritto comparato”
• Luca Mangini (Avvocato in Livorno e GOP presso il Tribunale di Firenze): “Aspetti problematici nelle cause di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis”
• Arturo Grasso (Avvocato): “Inapplicabilità della normativa di attuazione della L. 91/1992 alla cittadinanza per discendenza”
• Giovanni Bonato (Avvocato, Prof. associato in diritto processuale e comparato presso l’Università di Paris Nanterre): “Ostacoli burocratici ed economici al processo di riconoscimento della cittadinanza per discendenza”
• Salvatore Laganà (già Presidente del Tribunale di Venezia): “Spese giudiziali ed oneri fiscali nei procedimenti di cittadinanza”
• Ines Pisano (Giudice presso il TAR Lazio – Latina): “Contributo unificato e tutela giurisdizionale”
• Marco Mellone (Avvocato, Dottore di ricerca in diritto UE): “Decisioni in materia di iure sanguinis e loro esecuzione – l’impatto della pronuncia della Corte di Cassazione n. 2281/2025”
• Giovanni Calasso (Giudice presso il Tribunale ordinario di Venezia): “Prospettive de iure condendo sul processo di cittadinanza”